Fabbisogni Nutrizionali in Gravidanza: i Grassi

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Sos Pappe

Nel precedente post avevamo discusso circa il fabbisogno proteico in gravidanza e circa gli alimenti con cui soddisfare tale fabbisogno.
Con questo post invece focalizzeremo l’attenzione sui grassi in gravidanza: la qualità dei lipidi assunti con la dieta consente di garantire il corretto sviluppo e la crescita, già a partire dal periodo prenatale, fino ai primi mesi di vita corrispondenti al periodo dell’allattamento. Il contenuto di latte in grassi dipende da una serie di fattori, tra cui, fondamentale, la fase della poppata.

(altro…)

Continua a leggereFabbisogni Nutrizionali in Gravidanza: i Grassi

Fabbisogni Aumentati in Allattamento: Le Proteine. Quante?

Il fabbisogno energetico supplementare della nutrice, legato all’allattamento materno, è correlato alla quantità di latte prodotto.

Dopo 2-3 settimane dal parto, la madre che allatta fornisce in genere al neonato 500-600 mL/die di latte, che possono aumentare in seguito fino a 850 mL/die. Tuttavia, la sintesi di latte, molto variabile da donna a donna, può in media essere indicata in 810 mL/die, quantità che si riduce progressivamente durante il divezzamento. Per produrre 810 mL di latte la nutrice ha bisogno di incrementare di circa 700 kcal/die l’assunzione energetica giornaliera. Di fatto, ci si attende che la madre faccia in parte ricorso all’energia che si è depositata sotto forma di trigliceridi durante la gravidanza.

(altro…)

Continua a leggereFabbisogni Aumentati in Allattamento: Le Proteine. Quante?

Sale in Gravidanza

Sale in gravidanza controindicazioni e utilizzi

In occasione della recentemente trascorsa settimana mondiale di sensibilizzazione ad un uso moderato di sale, vorrei ribadire l’importanza di moderarne e controllarne il consumo durante la gravidanza. Un uso eccessivo di sale, in concorso di colpa con altri fattori come il sovrappeso e stile di vita inattivo, può provocare ipertensione ed aumentare quindi il rischio di eclampsia in gravidanza.

Alla donna in gravidanza non consiglio di eliminare totalmente il sale, anche perchè il Sodio (Na) interviene nell’attività contrattile del muscolo, bensì di rimanere nell’ambito dei 5 gr di sale al giorno, come consigliato dall’OMS.

(altro…)

Continua a leggereSale in Gravidanza

Il Pesce Adatto ai Nostri Bambini

Il pesce è un alimento da includere nella dieta dei nostri bambini perché fonte di proteine nobili, ma con una minor percentuale di grassi rispetto alla carne rossa. Tra il pool di acidi grassi, inoltre, annoverano quelli della serie omega-3 che hanno funzione neuroprotettiva…non per niente si dice che il pesce renda intelligenti! Ma quali pesci scegliere?

(altro…)

Continua a leggereIl Pesce Adatto ai Nostri Bambini

Il Piatto 10 e Lode in Allattamento

Il piatto della salute

L’allattamento è il primo svezzamento. Può sembrare un bizzarro controsenso. E invece no. Perché durante l’allattamento avviene la prima presentazione del cibo al nostro bambino. Da ciò ne deriva l’importanza di alimentarsi in maniera corretta affinchè il nostro stile alimentare sia di nutrimento per i nostri figli. E quindi, a quale stile alimentare ispirarsi? Sicuramente alla dieta Mediterranea, quella vera, tipica delle popolazioni che vivevano nelle zone del mar Mediterraneo, prima della seconda guerra mondiale, da non confondere con la dieta occidentale, caratterizzata da abbondanza di zuccheri semplici, carboidrati raffinati, e da povertà di fibre, vitamine e sali minerali.

(altro…)

Continua a leggereIl Piatto 10 e Lode in Allattamento

Un Uovo per i Nostri “Pulcini”: Come, Quando e Perchè

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Sos Pappe

Quando somministrare le uova e le modalità

Negli anni passati le uova sono spesso salite sul banco degli imputati con l’accusa di essere troppo ricche di grassi, in particolare il colesterolo, e di non essere benefiche per il fegato.
Fortunatamente l’attuale Scienza dell’alimentazione sta riabilitando il consumo di certi tipi di grassi alimentari e delle, di conseguenza, uova.
Tanti sono infatti i buoni motivi per consumare le uova.

(altro…)

Continua a leggereUn Uovo per i Nostri “Pulcini”: Come, Quando e Perchè