Fabbisogni Aumentati in Allattamento: Le Proteine. Quante?

Il fabbisogno energetico supplementare della nutrice, legato all’allattamento materno, è correlato alla quantità di latte prodotto.

Dopo 2-3 settimane dal parto, la madre che allatta fornisce in genere al neonato 500-600 mL/die di latte, che possono aumentare in seguito fino a 850 mL/die. Tuttavia, la sintesi di latte, molto variabile da donna a donna, può in media essere indicata in 810 mL/die, quantità che si riduce progressivamente durante il divezzamento. Per produrre 810 mL di latte la nutrice ha bisogno di incrementare di circa 700 kcal/die l’assunzione energetica giornaliera. Di fatto, ci si attende che la madre faccia in parte ricorso all’energia che si è depositata sotto forma di trigliceridi durante la gravidanza.

(altro…)

Continua a leggereFabbisogni Aumentati in Allattamento: Le Proteine. Quante?

Sale in Gravidanza

Sale in gravidanza controindicazioni e utilizzi

In occasione della recentemente trascorsa settimana mondiale di sensibilizzazione ad un uso moderato di sale, vorrei ribadire l’importanza di moderarne e controllarne il consumo durante la gravidanza. Un uso eccessivo di sale, in concorso di colpa con altri fattori come il sovrappeso e stile di vita inattivo, può provocare ipertensione ed aumentare quindi il rischio di eclampsia in gravidanza.

Alla donna in gravidanza non consiglio di eliminare totalmente il sale, anche perchè il Sodio (Na) interviene nell’attività contrattile del muscolo, bensì di rimanere nell’ambito dei 5 gr di sale al giorno, come consigliato dall’OMS.

(altro…)

Continua a leggereSale in Gravidanza